Moretta
Maschera ovale di velluto nero che veniva usata solitamente dalle donne, che utilizzavano principalmente quando andavano in visita alle monache.
L’invenzione venne dalla Francia e la moda di questa maschera si diffuse rapidamente a Venezia in quanto la moretta donava particolarmente ai lineamenti femminili.
La maschera era completata da veli, velette e cappellini a larghe falde.
La moretta era anche gradita agli uomini per via di un piccolo accorgimento: la moretta stava attaccata alla faccia tenendo in bocca un bottoncino all’interno della maschera che si trovava all’altezza della bocca.
Per questo motivo la moretta era una maschera muta.